Il meeting è un incontro che l’azienda organizza per fare il punto della situazione su alcuni progetti/idee e per discuterne attivamente con i collaboratori in una conversazione uno a uno. La durata degli incontri mediamente non supera il giorno e mezzo e il numero dei partecipanti non è troppo significativo, per evitare di perdere il focus sulla riunione.
Quali aspetti, più di altri, è fondamentale curare per la riuscita di un meeting perfetto?
Funzionalità
Un aspetto molto importante nell’organizzazione di un meeting perfetto è la scelta della sala, che dev’essere funzionale alle esigenze del singolo incontro. È fondamentale che la stessa disponga di tutti i materiali necessari: dalla cancelleria alla rete internet, dal proiettore – se necessario – a un tavolo in cui tutti i partecipanti riescano a guardarsi fra loro. Una sala essenziale, di una misura compatibile con il numero di persone coinvolte, illuminata da una confortevole luce naturale è il contesto perfetto per la riuscita di un buon meeting.
Accessibilità
Altra caratteristica importante è la facile raggiungibilità del posto, insieme alla sufficiente disponibilità di parcheggio. Location distanti e minuti persi a trovare posteggio sono gli ultimi problemi che si vogliono avere. Senza contare che questi due problemi potrebbero causarne un terzo: un ritardo sulla tabella di marcia del programma. Indicare con cura indirizzo e possibilità di parcheggi nelle vicinanze è sempre molto gradito e renderà l’operazione di arrivo più agile e veloce.
Organizzazione
Prima di invitare i partecipanti, è indispensabile avere una chiara organizzazione di come sarà strutturato l’incontro. La scelta migliore è quella di appuntarsi in un’agenda numero di partecipanti, ora di inizio e fine meeting – tassativamente da rispettare, in particolare la seconda – tempistiche delle pause e relatori da coinvolgere, con il rispettivo orario. Solo successivamente, sarà il momento di passare agli inviti – per e-mail o telefono in base a quanto li si voglia rendere personali – da effettuare con largo anticipo per evitare assenze indesiderate.
Cura dei pasti
In Italia, dove la cultura alimentare è più radicata che in qualsiasi altro paese del mondo, anche l’attenzione ai pasti e alle pause durante un meeting non passa in secondo piano. Da semplici interruzioni di percorso si possono infatti trasformare in piacevoli momenti, che possono favorire il consolidamento dei rapporti fra i colleghi. Proprio per questo, diventa quindi di fondamentale importanza reperire in anticipo tutte le informazioni riguardo le preferenze alimentari – meglio chiederle assieme all’invito – per poter riuscire a soddisfarle al meglio nel giorno prefissato. Sia durante il pasto principale, sia durante i coffee break.
Dulcis in fundo
I partecipanti del meeting, oltre ai fondamentali argomenti trattati durante l’incontro, avranno un ricordo della giornata che dipenderà da due momenti chiave: l’inizio e, ancor di più, la fine. Perché non organizzare un’attività alternativa in chiusura, come un aperitivo, una visita guidata ad un museo o una forma di intrattenimento durante la cena? In questo modo eventuali problematiche emerse durante il meeting potrebbero essere ‘addolcite’ da una chiusura distensiva.
Hai trovato tutte le informazioni che cercavi ma vorresti un ulteriore supporto?
Rivolgiti a MICEBot, la prima piattaforma digitale che in tempo reale ti restituisce tre preventivi sulla base delle tue esigenze e ti aiuta nell’organizzazione dell’evento!