Come premiare i propri collaboratori per il raggiungimento di obiettivi e per la costanza nei risultati?
Come incentivare i propri venditori a fare sempre meglio? Come convincere i clienti ad acquistare di più? Il mondo del viaggio e degli eventi ci può aiutare anche in questo.
Da qualche anno a questa parte, infatti, nel mercato turistico si è affacciato un fenomeno la cui considerazione da parte delle aziende è cresciuta di anno in anno, quello degli incentive tour. Viaggi di più giorni messi in palio per i dipendenti più meritevoli, per premiarli e motivarli a fare sempre meglio, o per i clienti più fedeli, per avvicinarli ancor di più al brand e per fidelizzarli maggiormente, o per i commerciali, da sempre fulcro del fatturato aziendale.
Ma quali sono i consigli imprescindibili per un incentive tour impeccabile?
Far sognare le persone nel periodo pre-evento:
Un incentive tour, per la portata del viaggio e per la cadenza con la quale viene organizzato, è un evento unico nel suo genere. Un pre-lancio sostenuto e di ispirazione, con tone of voice corretto, è indispensabile per rendere questo incentive davvero desiderato. Essere parte di un’esperienza di community, rendere questo momento di racconto un veicolo di marketing è parte stessa del successo di questo investimento aziendale.
Far sognare le persone è di fondamentale importanza: indispensabile, poi, non deludere le attese.
Dare le info utili durante e raccontare dopo:
La lunga durata della vacanza implica che a un programma inviato ai partecipanti prima del viaggio, segua un dettaglio degli impegni durante l’incentive. Dare update frequenti e non lasciare nulla al caso sarà particolarmente apprezzato. Catturare il maggior materiale possibile (video, foto, testimonianze, …) durante l’esperienza è la miglior modalità esistente per la promozione di quelli a venire. Questo materiale sarà anche un ottimo metodo per dare un follow up emotivamente coinvolgente.
Non lasciare nulla al caso:
Un evento così importante per i partecipanti non merita nessuna distrazione, a partire dagli aspetti basilari come il rispetto degli orari, fino ad arrivare ai piccoli dettagli, come il logo aziendale presente su alcuni oggetti strategici che diventino un memo costante dell’azienda organizzatrice. La cura di ogni singola minuzia verrà apprezzata da tutti, e contribuirà ad accrescere il valore esclusivo della partecipazione.
Non pensare di risparmiare:
Organizzare uno degli eventi prioritari dell’anno pensando di risparmiare il più possibile è un errore e un’utopia. Nel caso il budget non sia particolarmente corposo, è sempre opportuno valutare l’alternativa di far durare l’incentive un giorno in meno, o rimandarlo a quando avremo il budget necessario.
Affidarsi ad agenzie esterne:
L’organizzazione di un viaggio di questa portata richiede elevate competenze in materia turistica e grandi doti organizzative, motivo per il quale la maggior parte delle aziende si rivolge ad agenzie esterne per ottenere un supporto. Cercare, nel limite delle possibilità, di costruire un viaggio davvero su misura dei partecipanti e coerente con gli obiettivi aziendali è una garanzia di successo.
Hai trovato tutte le informazioni che cercavi ma vorresti un ulteriore supporto?
Rivolgiti a MICEBot, la prima piattaforma digitale che in tempo reale ti restituisce tre preventivi sulla base delle tue esigenze e ti aiuta nell’organizzazione dell’evento!